• DOVE MI TROVO: Quận Sơn Trà, Vietnam
  • AGGIORNATO AL: 25/01/2025
  • SONO A 9341.59KM DA CASA
The residue of the past has a way of staining the present moment.

The Minimalists

22 Ottobre 2023 di Giacomo Lanzi

Less is More: Self-care e Minimalismo nella mia vita da Nomade Digitale

La self-care è fondamentale per la vita di un nomade digitale. Scopri come il minimalismo mi ha aiutato a ridurre lo stress e aumentare il mio benessere personale.

Categoria: Minimalismo
Dove mi trovavo quando ho scritto l'articolo

Nella mia vita da nomade digitale, si affrontano diverse sfide: dallo stress degli spostamenti alla gestione del lavoro in movimento, senza contare tutta la parte amministrativa del lavoro. Una delle più grandi difficoltà è quella di mantenere una corretta self-care durante gli spostamenti e le permanenze. Nella mia esperienza, qui è entrato in gioco il minimalismo.

Cos’è la self-care?

La self-care si riferisce a tutto ciò che facciamo per prenderci cura della nostra salute mentale, emotiva e fisica. Dovrebbe essere un aspetto fondamentale per tutti, ma soprattutto per chi viaggia spesso come i nomadi digitali. La self-care non è solo fare esercizio fisico o mangiare bene; è anche dare importanza alle nostre esigenze mentali ed emotive, imparare a gestire lo stress e trovare momenti di quiete nella frenesia della vita quotidiana.

Il minimalismo nel contesto della self-care

Il minimalismo, con la sua filosofia del “less is more”, può essere una soluzione efficace per gestire lo stress e prendersi cura di sé. Infatti, ci incoraggia ad eliminare ciò che è superfluo o non essenziale, facendo spazio solo a ciò che veramente conta. Attraverso un’astrazione del concetto, possiamo dire che non si tratta solo di ridurre il numero di oggetti materiali. Il minimalismo può essere applicato a come gestiamo il nostro tempo, a come definiamo le nostre priorità e a come scegliamo di vivere ogni giorno.

Come il minimalismo ha migliorato la mia vita

Sono minimalista da qualche anno e questo mi ha portato diversi vantaggi.

  • Semplificazione della routine: Ridurre il numero di scelte quotidiane mi ha aiutato a ridurre lo stress e a concentrarmi su ciò che è davvero importante nella mia giornata.
  • Spazio Emotivo: Vivendo con meno oggetti, ho trovato più spazio per connettermi con me stesso, ricaricare le batterie e rilassarmi.
  • Senso di libertà: La praticità del vivere con meno cose mi ha permesso una maggiore libertà di movimento e mi ha reso più facile adattarmi ai nuovi ambienti e stili di vita.

Praticare il minimalismo

Non è semplice iniziare a praticare il minimalismo. Significa ripensare il proprio rapporto con gli oggetti e con il loro uso in generale.

Puoi iniziare a integrare il minimalismo nella tua vita seguendo queste semplici linee guida:

  1. Valuta ciò che possiedi e ciò che usi durante la tua giornata: ti serve veramente tutto? Puoi semplificare alcune cose?
  2. Rivedi le tue priorità: ciò che spendi, il tuo tempo, i tuoi impegni. Elimina ciò che non contribuisce alla tua felicità o al tuo benessere.
  3. Impara a dire di no: a progetti, a impegni e a stimoli che non ti servono o che ti generano stress.

Conclusione

Il minimalismo, quando usato come mezzo di self-care, può contribuire a creare un equilibrio nella tua vita, anche da nomade digitale. Pertanto, ti invito a riflettere sul tuo stile di vita attuale e su come potresti applicare il principio del “less is more”. Chissà, forse troverai che, proprio come per me, il minimalismo può davvero migliorare la tua vita da nomade digitale.


Partecipa alla conversazione